giovedì 24 maggio 2018

Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali GDPR - General Data Protection Regulation

 

La Casa Editrice Freccia D'Oro con sede in Terre del Reno, frazione Dosso, Via Statale 255 n. 365/e, P.IVA 01861360384 (in seguito, "Titolare"), in qualità di titolare del trattamento, informa ai sensi dell'art. 13 D.Lgs. 30.6.2003 n. 196 (in seguito, "Codice Privacy") e dell'art. 13 Regolamento UE n. 2016/679 (in seguito, "GDPR") che i dati degli acquirenti saranno trattati con le modalità e per le finalità seguenti: 

1. Oggetto del trattamento 
Il Titolare tratta i dati personali, identificativi (ad esempio, nome, cognome, ragione sociale, indirizzo, telefono, e-mail, riferimenti bancari e di pagamento - in seguito, "dati personali" o anche "dati") da Lei comunicati in occasione della conclusione di contratti per i servizi del Titolare. 

2. Finalità del trattamento 
I Suoi dati personali sono trattati senza il Suo consenso espresso (art. 24 lett. a), b), c) Codice Privacy e art. 6 lett. b), e) GDPR), per le seguenti Finalità di Servizio: 
- concludere i contratti per i servizi del Titolare; 
- adempiere agli obblighi precontrattuali, contrattuali e fiscali derivanti da rapporti con Lei in essere; 
- adempiere agli obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell'Autorità (come ad esempio in materia di antiriciclaggio); 
- esercitare i diritti del Titolare, ad esempio il diritto di difesa in giudizio. 

3. Modalità di trattamento 
Il trattamento dei dati personali è realizzato per mezzo delle operazioni indicate all'art. 4 Codice Privacy e all'art. 4 n. 2) GDPR e precisamente: raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, consultazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, cancellazione e distruzione dei dati. I Suoi dati personali sono sottoposti a trattamento sia cartaceo che elettronico e/o automatizzato. 
Il Titolare tratterà i dati personali per il tempo necessario per adempiere alle finalità di cui sopra e comunque per non oltre 10 anni dalla cessazione del rapporto per le Finalità di Servizio. 

4. Accesso ai dati 
I dati potranno essere resi accessibili per le finalità di cui all'art. 2: 
- a dipendenti e collaboratori del Titolare, nella loro qualità di incaricati e/o responsabili interni del trattamento e/o amministratori di sistema; 
- a società terze o altri soggetti (a titolo indicativo, istituti di credito, studi professionali, consulenti, società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, etc.) che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili esterni del trattamento. 

5. Comunicazione dei dati 
Senza la necessità di un espresso consenso (ex art. 24 lett. a), b), d) Codice Privacy e art. 6 lett. b) e c) GDPR), il Titolare potrà comunicare i Suoi dati per le finalità di cui all'art. 2 a Organismi di vigilanza (quali IVASS), Autorità giudiziarie, a società di assicurazione per la prestazione di servizi assicurativi, nonché a quei soggetti ai quali la comunicazione sia obbligatoria per legge per l'espletamento delle finalità dette. Detti soggetti tratteranno i dati nella loro qualità di autonomi titolari del trattamento. 
I Suoi dati non saranno diffusi. 

6. Sicurezza 
I dati vengono custoditi e controllati mediante adozione di idonee misure preventive di sicurezza, volte a ridurre al minimo i rischi di perdita e distruzione, di accesso non autorizzato, di trattamento non consentito e difforme dalle finalità per cui il trattamento viene effettuato. 

7. Trasferimento dati 
La gestione e la conservazione dei dati personali avverrà nel territorio dell'Unione Europea. 

8. Diritti dell'interessato 
Gli interessati hanno il diritto  (di cui all'art. 15 GDPR)
i. ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che La riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile; 
ii. ottenere l'indicazione: a) dell'origine dei dati personali; b) delle finalità e modalità del trattamento; c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l'ausilio di strumenti elettronici; d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell'art. 5, comma 2 Codice Privacy e art. 3, comma 1, GDPR; e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati; 
iii. ottenere: a) l'aggiornamento, la rettifica ovvero l'integrazione dei dati; b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati; c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato; 
iv. opporsi, in tutto o in parte per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che La riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta. 
Ove applicabili, Lei ha altresì i diritti di cui agli artt. 16-21 GDPR (Diritto di rettifica, diritto all'oblio, diritto di limitazione di trattamento, diritto alla portabilità dei dati, diritto di opposizione), nonché il diritto di reclamo all'Autorità Garante. 

9. Modalità di esercizio dei diritti 
Gli interessati potranno in qualsiasi momento esercitare i diritti inviando una comunicazione: 
1. via e-mail, all'indirizzo: 
info@frecciadoro.it (pec: marco.cevolani@pec.it)
2. oppure via posta A.R., a: Casa Editrice Freccia D'Oro, Via Statale 255 n. 365/e 44047 Terre del Reno, frazione Dosso (FE)

10. Titolare, responsabile e incaricati 
Il Titolare del trattamento è Casa Editrice Freccia D'Oro nella persona del legale rappresentante Marco Cevolani
L'elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito ed è consultabile presso la sede del Titolare del trattamento. 



giovedì 9 novembre 2017

problema linea telefonica bocciofila

abbiamo un problema con la linea telefonica
in caso di necessità contattare la ns. segreteria a questi numeri

3317070613
0516832638

POTETE TENERE IN MEMORIA I SUDDETTI NUMERI ANCHE PER FUTURE NECESSITA'


MARCO CEVOLANI

--
Bocciofila Centese A.S.D.
Via Ugo Bassi 100
44042 Cento fe

sabato 14 settembre 2013

La Bocciofila Centese ha aperto i battenti della stagione agonistica con il consueto Gran Premio Città di Cento, giunto quest'anno alla 42^ edizione ed inserito, come ormai tradizione, nel programma del Settembre Centese. Un’apertura in grande stile, come è ormai tradizione dello storico sodalizio sportivo visto che alla gara hanno partecipato ben 149 giocatori provenienti dalle province di Bologna, Modena e Ferrara.
Si è rinnovata quindi, anche per quest’anno, la partnership con Veronesi Elettroforniture, sponsor della manifestazione sportiva da diversi anni.
La fase eliminatoria si è svolta sulle corsie della bocciofila e su quelle delle bocciofile di tutta la provincia dal 9 al 12 settembre, venerdì 13 invece le finali si sono disputate presso la stessa Bocciofila Centese.

La gara è stata vinta da Guido Simonazzi (Osteria Grande – BO) di categoria A che si è imposto su Bruno Gardenghi della Porottese. Maurizio Morselli (San Faustino – MO) e Remo Del Giudice (San Matteo della Decima) si sono piazzati al terzo posto a pari merito.



domenica 1 settembre 2013

1° TORNEO DI BOCCE ALL'APERTO

Il prossimo 18 settembre si terrà presso il giardino terapeutico della Fondazione Don Giovanni Zanandrea (Onlus) in via Ugo Bassi 49, Cento (Fe) il 1° TORNEO DI BOCCE ALL'APERTO riservato ad atleti diversamente abili FIB organizzato dalla Bocciofila Centese Baltur e dalla Fondazione Don Giovanni Zanandrea Onlus, patrocinata dalla FIB e dal Comune di Cento (Fe).
Gli atleti partecipanti si cimenteranno in quattro prove di abilità: tunnel, collana, pallino e copertone.
"La Bocciofila Centese - così il Presidente Carlo Balboni - è ben lieta di collaborare alla realizzazione di questo torneo. Da diversi anni la nostra associazione - prosegue - è impegnata per la diffusione dello sport per atleti diversamente abili. Lo sport delle bocce - fa notare Balboni - che spesso viene bistrattato e poco considerato dai media è invece uno sport adatto a tutti e a tutte le età. Quest'anno è il secondo appuntamento - precisa - che organizziamo dopo la 4^ Gara dell'Amicizia dello scorso mese di giugno che ha visto la partecipazione di gruppi e associazioni provenienti da tutta la provincia."
Per maggiori informazioni e per iscrizioni Angela Sciolla (CSR PILACA') angela.sciolla@libero.it oppurebocciofilacentese@gmail.com.
Nella foto allegata: 4^ Gara dell'Amicizia presso Bocciofila Centese

mercoledì 14 agosto 2013

Il progetto FareRaccolta®, il progetto di marketing non convenzionale dedicato alla “economia pulita”, alla Bocciofila Centese

Il progetto FareRaccolta®, il progetto di marketing non convenzionale dedicato alla “economia pulita”.

FareRaccolta® è una nuova chiave di lettura per il “mercato” che ridisegna i meccanismi in atto fra aziende produttrici e cittadini.
La non convenzionalità del progetto sta quindi nel trasformare un costo in un gesto di civiltà da parte dell'utente, che ottiene così un incentivo economico utilizzabile nei propri acquisti. Il progetto sta ottenendo un grande successo e si sta diffondendo a macchia d'olio in tutta Italia.

La tecnologia che viene impiegata può essere utilizzata per tutti i materiali da destinare al recupero. A Cento, grazie alla sensibilità dell'Amministrazione comunale e alla collaborazione di CMV Servizi si parte con la raccolta di plastica PET, uno dei materiali di più largo consumo.


FareRaccolta® converte la “pubblicità” in “contenuto” unendo i bisogni dei cittadini a quelli dell’impresa privata. Un modello di sviluppo innovativo in grado di associare l’etica del consumo e lo sviluppo del territorio alla qualità dei prodotti.