La storia della gloriosa ed antica Bocciofila Centese l’abbiamo letta in un articolo pubblicato dal Resto del Carlino in data 4 settembre 1954 perché in quella data si disputavano a Cento le fasi finali di un torneo sui 16 campi della Bocciofila.
Ci è gradito riportare quanto ha scritto l’ignoto articolista così anche i giovani potranno imparare nomi, storie e avventure di personaggi (fra i quali Campioni d’Italia) che pochissimi anziani hanno conosciuto
“[…] La prima Società Bocciofila, infatti sorse nel 1896. Fra il gruppo di fondatori i più noti sono stati Enrico Costa, Giuseppe Malagoli, Germano Pederzani, Adolfo Longhi e Luigi Balboni. La vecchia Bocciofila non ebbe vita facile in quanto per ragioni dive
rse dovette cambiare spesso la sede e cioè dal cortile dell’albergo Fontana passò in via Donati, quindi nel cortile del Caffè Italia per sistemarsi definitivamente nel 1935 nel nuovo impianto di via Ugo Bassi, definito dagli esperti uno dei migliori d’Italia.

Il primo presidente che resse a lungo le sorti della Società fu il Comm. Cesare Carpeggiani; gli successero quindi Giuseppe Borgatti, il Cav. Callisto Covoni, il Grand. Uff. Umberto Barbieri, il Dott. Enzo Roncati ed infine l’attuale industriale Mario Fava.
La Società ha all’attivo molti titoli provinciali, regionali e nazionali, conquistati attraverso i suoi 58 anni di vita, dai vari Aldo Martelli (attuale Sindaco di Cento), Iago Cevolani, Alfonso Zecchi, Pietro Scardovi, Davide Elio, Ugo ed Emilio Venturi, Giuseppe e Edmondo Roncaglia, Dante Baraldi, Renzo Barbieri ed altri di cui ci sfugge il nome. […]”
Da: Famiglia Centese – Pasqua 2003
Nessun commento:
Posta un commento