sabato 15 ottobre 2011

Nascita della Bocciofila Centese

Nella foto: "Società Ricreamento Boccie" del 1896.
Il primo gruppo di bocciofili nacque nel comune di Cento
nel 1896, ma soltanto nel giugno del '35 si trasferì nell'attuale
sede al civico 100 di Via Ugo Bassi, divenendo poi la Società
Bocciofila Centese, oggi Bocciofila Centese A.S.D.
Alle ore ventidue, alla presenza del segretario federale dott. Lino Balbo e del segretario del dopolavoro provinciale rag. Nello Nagliati, si svolge la cerimonia della inaugurazione del dopolavoro bocciofilo centese. Per l’occasione, la facciata della sede del dopolavoro viene artisticamente e sfarzosamente illuminata. Presta servizio la fanfara del fascio giovanile. L’arciprete mons. Bianchi procede alla benedizione dei campi di gioco e dei locali adibiti ad uffici. Parla per primo il podestà conte Mario Luigi Chiarelli, il quale porge il saluto della camicie nere e della cittadinanza al segretario federale dott. Balbo. Poscia il rag. Alfonso Guglielimini, presidente del sodalizio, ringrazia il dott. Balbo e le autorità cittadine per il loro intervento alla cerimonia ed illustra brevemente gli scopi del nuovo sodalizio. Dopo brevi parole di compiacimento espresse dal dott. Balbo, la cerimonia si chiude col saluto al duce.

Dal Diario di Leonida Pirani

Nessun commento:

Posta un commento